Close
(0) Elementi
Non ci sono articoli nel tuo carrello
Tutte le categorie
    Filters
    Preferenze
    Cerca
    Vedi come Griglia Elenco
    Ordina per
    Visualizza per pagina

    Libreria 1 Vano: Disegna in libertà ( 2 montanti)

    Puoi creare da zero il tuo mobile decidendo l'ampiezza dei vani e quali chiudere con ante e cassetti ( per avere il componente cassetto occorre impostare una profondità iniziale di minimo 32,5 cm nei mobili con schiena o di 30,5 cm per i mobili senza schiena )

    Libreria 2 Vani: Disegna in libertà (3 montanti)

    Puoi creare da zero il tuo mobile decidendo l'ampiezza dei vani e quali chiudere con ante e cassetti ( per avere il componente cassetto occorre impostare una profondità iniziale di minimo 32,5 cm nei mobili con schiena o di 30,5 cm per i mobili senza schiena )

    Libreria 3 Vani: Disegna in libertà (4 montanti)

    Puoi creare da zero il tuo mobile decidendo l'ampiezza dei vani e quali chiudere con ante e cassetti ( per avere il componente cassetto occorre impostare una profondità iniziale di minimo 32,5 cm nei mobili con schiena o di 30,5 cm per i mobili senza schiena )

    Libreria 4 Vani: Disegna in libertà (5 montanti)

    Puoi creare da zero il tuo mobile decidendo l'ampiezza dei vani e quali chiudere con ante e cassetti ( per avere il componente cassetto occorre impostare una profondità iniziale di minimo 32,5 cm nei mobili con schiena o di 30,5 cm per i mobili senza schiena )

    Libreria 5 Vani: Disegna in libertà (6 montanti)

    Puoi creare da zero il tuo mobile decidendo l'ampiezza dei vani e quali chiudere con ante e cassetti ( per avere il componente cassetto occorre impostare una profondità iniziale di minimo 32,5 cm nei mobili con schiena o di 30,5 cm per i mobili senza schiena )

    Libreria 6 Vani: Disegna in libertà (7 montanti)

    Puoi creare da zero il tuo mobile decidendo l'ampiezza dei vani e quali chiudere con ante e cassetti ( per avere il componente cassetto occorre impostare una profondità iniziale di minimo 32,5 cm nei mobili con schiena o di 30,5 cm per i mobili senza schiena )

    Benvenuto nell'ambiente di disegno di mobilesumisura.it!

    Puoi creare la tua libreria in pienà libertà secondo le tue esigenze ed il tuo gusto personale

     

     

    Come funziona

     
    Premessa: abbiamo strutturato l'ambiente di disegno al fine di garantire, sempre e comunque, la solidità e la funzionalità della libreria progettata.
     
    Suggestione: componi una griglia, combinando elementi verticali e orizzontali, al fine di creare degli spazi da allestire, ciascuno in maniera differente.
     
    La tua libreria, clic dopo clic:
    1. MISURE STRUTTURA/1  Inserisci le misure e definisci le caratteristiche:altezza dello zoccolo e relativo taglio (facoltativo). Presenza o meno della schiena.
    2. MISURE STRUTTURA/2  Sposta nello spazio i montanti verticali.
    3. MISURE STRUTTURA/3  Seleziona gli spazi verdi tra i montanti verticali, scegli tra gli elementi orizzontali che ti verranno mostrati e spostali in alto od in basso (hai così creato la tua"griglia").
    4. APPLICA ANTE  Seleziona gli spazi che vuoi chiudere con ante o cassetti e scegli tra i componenti mostrati
    5. ALLESTIMENTO INTERNI Seleziona gli spazi che vuoi allestire e completa se vuoi con i ripiani interni e cassettiere interne.
    6. COLORI E MATERIALI Scegli i colori del tuo mobile
    7. MANIGLIE Scegli il modello di maniglia che preferisci
    8. Complimenti... HAI COMPLETATO IL TUO MOBILE!

      Nel corso della progettazione potrai attivare l'audio-guida cliccando su:   Audioguida armadi e guardaroba 

    Consigli utili:

    • Solitamente le librerie sono profonde da 25 a 35 cm.
    • Consigliamo di tenere un’ampiezza indicativa di 60/70 cm per vano, per un utilizzo standard del mobile, con il vano interamente occupato da libri da lettura.
    • Se stai pensando di realizzare una libreria bassa e vuoi il cappello superiore unico ti consigliamo di considerare i modelli di mobile presenti nella categoria Basi soggiorno 

    Come prendere le misure? Vai alla pagina Come Prendere le Misure

     

    Quanti ripiani inserire nel mobile? Consulta la Tabella H mobile\Numero Piani

     

     
    Si ricorda che i mobili  vanno sempre ancorati al muro per evitare il rischio di ribaltamento.

    Note tecniche:

    • Le misure impostate si riferiscono all’ingombro esterno del mobile. In merito alla profondità, quella indicata si riferisce alla sola struttura: per calcolare l'ingombro totale occorre considerare l'eventuale spessore di 2 cm di ante/frontalini cassetti eventualmente successivamente aggiunti (es. profondità 35 cm + anta 2 cm = profondità finale 37 cm
    • La profondità dei ripiani interni alla libreria:
      • è minore di circa 0,5 cm rispetto alla profondità impostata nelle librerie senza schienale.
      • è minore di circa 2,5 cm (ingombro dello schienale) rispetto alla profondità impostata nelle librerie con schienale.
    • L’interno dei mobili è forato per tutta l’altezza con passo 32 mm in modo da permettere lo spostamento  e riposizionamento dei ripiani, a meno che non si scelga l'opzione Piani in posizione determinata e in tal caso si potrà scegliere se avere 1 solo foro per piano, o  2 o 3 fori.
    • Per avere il componente cassetto occorre impostare una profondità iniziale di minimo 32,5 cm nei mobili con schiena o di 30,5 cm per i mobili senza schiena 
    • È possibile ordinare altri ripiani dopo la consegna del mobile  richiedendoli ad [email protected] e specificando il codice del mobile.
    • Lo spessore dei ripiani segue lo spessore della struttura.
    • Per la messa in bolla del mobile sono previsti i livellatori sotto i fianchi.
     
    I mobili sono spediti smontati su una o più pedane. I colli all'interno della pedana sono tutti maneggiabili da una singola persona.
     
    In Omaggio nel Kit tutti gli attrezzi necessari per il montaggio (giravite, chiave a brugola, martellino..)  
    ⭐ Leggi le nostre recensioni 5 stelle su Trustpilot

    Disegno Libero Librerie

    Filter by:

    Clear All