Le stanze dei libri

Viaggio tra le biblioteche più belle del mondo
"Mi sono sempre immaginato il paradiso come una specie di biblioteca" scriveva Jorge Luis Borges.
Molti lettori sarebbero d’accordo con lui;
certamente nei secoli le biblioteche hanno incarnato, forse più di ogni altro spazio, quello che era lo spirito del tempo.
Che siano ospitate in antichi e fastosi palazzi reali, o in edifici super moderni, le biblioteche sono indubbiamente tra i luoghi più affascinanti del mondo.
Difficile stilare una classifica delle più belle, anche perché ce n'è davvero per tutti i gusti.
Noi ne abbiamo scelte nove, la decima mettetela voi...
1) Considerata universalmente tra le più belle del mondo è la Biblioteca Reale del Monastero dell'Escorial, a Madrid.
L'edificio fu fatto costruire nel 1563 da Filippo II con lo scopo di raccogliere tutto lo scibile umano in un solo luogo. Non era destinata ad ospitare solo libri, infatti le sue sale erano state attrezzate con gli strumenti matematici e scientifici più avanzati dell'epoca e con astrolabi, mappe e mappamondi, per diventare un vero ricettacolo di ogni forma di sapienza disponibile.
2) Estensione modernissima della Biblioteca Reale di Copenhagen, è invece l'edificio realizzato nel 1999, su progetto dello studio Schmidt Hammer Lassen e suggestivamente chiamato il "Diamante nero".
L’esterno infatti è realizzato in granito nero e vetro e cambia colore nelle diverse ore del giorno, a seconda di come si riflette la luce sulla superficie
Se in Europa spesso le biblioteche sono legate al destino e alle fortune delle varie case regnanti, negli Stati Uniti molto si deve alla lungimiranza (e ai denari ) di famosi mecenati .
3) Porta il nome di George Peabody, la biblioteca di Baltimora, ora proprietà della John Hopkins University, ed è una delle più prestigiose degli USA. Progettata dall’architetto Edmund Lind e costruita nel 1860, faceva parte del grande complesso del Peabody Institute, il conservatorio musicale fortemente voluto dal filantropo americano e doveva presentarsi, nelle intenzioni del suo fondatore, come una vera e propria "cattedrale dei libri".
Vetrate e marmi in abbondanza donano in effetti alla biblioteca l'atmosfera solenne tipica delle cattedrali europee.
4) Restiamo negli Stati Uniti e voliamo alla New York Public Library...
Vi sembra di esserci già stati, vero?
L’edificio di Stephen A. Schwarzman è presente in moltissimi film da Ghostbuster a Spider Man, all’Alba del giorno dopo, film del 2004 diretto dal regista Roland Emmerich, dove la biblioteca diventa per i protagonisti il rifugio dalle piogge torrenziali devastano la città.
5) E parlando di celebri ambientazioni cinematografiche come non citare la misteriosa biblioteca del Trinity college di Dublino, dove sono state girate alcune scene dell'amata saga di Harry Potter?
Passeggiare lungo il corpo centrale, di quasi 65 metri , attorniati da scaffali in legno finemente lavorato, dove riposano oltre 200.000 volumi antichi e preziosissimi, dev'essere davvero un’esperienza magica!
Le biblioteche sono luoghi davvero magici dove è un piacere perdersi
6) Di pura magia si può parlare anche per un edificio completamente differente: la Biblioteca Civica di Stoccarda, in Germania.
Oltre mezzo milione di libri a disposizione in uno spazio tutto bianco in cui è stata inserita anche una stanza completamente vuota: la “Stanza della Tranquillità”, dove fermarsi a meditare dopo tante letture.
7) Sempre in Germania ma con uno stile completamente diverso la
Biblioteca dell'abbazia di WiblingenUn tripudio barocco di stucchi e affreschi, la biblioteca del monastero fu completata nel 1744 ed è uno dei più famosi edifici rococò di tutta Europa
8) Cambiando continente e tornando ai giorni nostri, troviamo a Taipei uno degli edifici più eco-sostenibili al mondo, che ospita la succursale di Beitou della Biblioteca Pubblica di Taipei.
Costruita nel 2006 completamente in legno con grandi finestre panoramiche, questa biblioteca è letteralmente immersa nella rigogliosa vegetazione circostante.
L'edificio è dotato di celle fotovoltaiche per la produzione dell’energia elettrica e di un sistema di raccolta dell’acqua piovana, che viene così riciclata e utilizzata per innaffiare le piante del parco. Le grandi vetrate offrono abbastanza luce da non rendere necessario l’uso dell’elettricità durante le ore diurne e insieme una grande ventilazione naturale a zero emissioni!
9) Restiamo in Oriente per ammirare la strepitosa Biblioteca di Tianjin.
è stata inaugurata nell'ottobre del 2017, dopo tre anni di lavori a ritmo serrato.
Con una superficie di 33.700 metri quadrati, questa biblioteca è oggi la più grande del mondo: ospita 1,2 milioni di libri disposti in una struttura strabiliante che ricorda un enorme occhio, simbolo da sempre della curiosità e della voglia di conoscere.
E in Italia, direte voi?
Certo nel nostro Paese non mancano esempi tra i più preziosi, probabilmente ognuno di noi ha la sua biblioteca del cuore.
Quella di chi scrive è la biblioteca dell'Università di Bologna
Dotata di un’elegante scaffalatura a doppio ordine in noce, fu aperta alla consultazione pubblica nel 1756 ed è tuttora un luogo, suggestivo e pieno di mistero, frequentato da moltissimi studenti ogni anno.
Infiniti altri esempi di bellezza si potrebbero fare e chi, avido lettore/lettrice, non ha sognato di avere una stanza dedicata completamente alla sua passione per i libri?
Magari la nostra casa non ci consente di ospitare tutti i libri che vorremmo, ma possiamo scovare angoli non utilizzati da allestire come nostra personalissima biblioteca.
Dotatevi di un metro e di un po’ di ingegno, al resto ci pensiamo noi
Trovate tutti i modelli di libreria configurabili nella nostra apposita sezione, se vi sentite particolarmente creativi, potete partire da zero a progettare la vostra biblioteca dei sogni in pochi semplici clic!
"Se possedete una biblioteca e un giardino, avete tutto ciò che vi serve nella vita" diceva Cicerone. Forse ci basterà anche solo una libreria e un piccolo terrazzo per coltivare la nostra personalissima idea di felicità.
Perché non provare?